Una delle tecniche principali per restituire al corpo armonia ed eleganza.
Tecnica chirurgica amata e richiesta, la liposuzione permette il rimodellamento delle parti del corpo nelle quali un accumulo di adipe si è trasformato in inestetismo: glutei, fianchi, cosce, addome, braccia, gambe, ginocchia, viso e collo.
Detto questo, la liposuzione è molto richiesta perché è efficace, offre buoni risultati e le cicatrici sono difficilmente individuabili.
La liposuzione non serve per perdere peso: non è in nessun modo un surrogato della dieta. La liposuzione è l’arma vincente nei confronti del grasso localizzato che è diventato resistente e non si riesce ad eliminare con regime alimentare, attività fisica e trattamenti estetici. L’adipe resistente può essere presente anche su un corpo magro, deformandone la figura.
Generalmente la liposuzione è un intervento mirato al prelievo del grasso in eccesso dalla zona addominale, dai fianchi, dalle cosce o dai glutei. Può però anche essere applicata in forma di ginecomastia, cioè di asportazione del grasso in eccesso dal petto dell’uomo, nonché per il trattamento di patologie sempre riguardanti il tessuto adiposo, come i lipomi.
La liposuzione invece non è un trattamento che possa risolvere la cellulite né diminuirla: i trattamenti che possono risolverla sono altri, così come altre sono le metodologie alle quali ricorrere per ridurla.
Le domande comuni alle quali rispondiamo sono tre:
Quando inizierò a vedere i risultati? Il risultato sarà presente fin da subito. Per poterlo ammirare però dovrai attendere la rimozione dei bendaggi e la guarigione dei tessuti. La stabilizzazione dei risultati si ha dopo alcuni mesi. Quello che vedrai dipenderà anche dallo stato della tua pelle prima dell’intervento. Smagliature e cedimenti probabilmente andranno ripresi con piccolo intervento addizionale, per dare tonicità all’area trattata con la liposuzione.
I risultati saranno duraturi? Sì e no. Il grasso asportato non potrà riformarsi, questo è certo. Tuttavia, un drastico aumento di peso – il passaggio all’obesità – può provocare la comparsa di nuovi pannicoli di grasso. In questo caso, i risultati potrebbero non essere definitivi.
Perderò peso con la liposuzione? No. Anche se verrà asportato del grasso, il fine della liposuzione non è la perdita di peso. Tutt’altro: per sottoporti all’intervento è preferibile tu non sia sovrappeso.
In ogni caso, dopo la liposuzione è importante mantenere un buon regime alimentare e fare regolare attività fisica. Modesti aumenti di peso non influiranno comunque sulla zona rimodellata.
Come sempre, il punto di partenza è una visita preliminare, con la quale il medico verifica se sei nella giusta condizione per sottoporti all’intervento: dovresti infatti avere un peso corporeo all’incirca proporzionato, che possa favorire le manovre di aspirazione dell’adipe in eccesso.
Soprattutto, la prima visita si configura come una fase informativa: ogni informazione sull’iter dell’intervento – prima, durante e dopo – viene reso chiaro al paziente, in modo che non vi siano dubbi a riguardo dell’operazione. Infine, c’è l’aspetto psicologico: convinzione, motivazione, aspettative vanno chiarite, sempre al fine di garantire un risultato ottimale.
Il dialogo, insomma, è importante tanto quanto la professionalità e l’aggiornamento del chirurgo.
Per quanto riguarda l’intervento, si lavora in genere in anestesia locale, sempre che non si sia deciso di combinare alla liposuzione un intervento di chirurgia estetica (glutei e fianchi, oppure braccia e polpacci), in qual caso si sceglierà l’anestesia generale.
La liposuzione consiste in una serie di piccole incisioni – le cui cicatrici saranno di modestissima entità – attraverso le quali si estrarrà il tessuto adiposo. La parola d’ordine dell’intervento è minimamente invasivo, e il chirurgo vi farà fede grazie alla tecnologia ora a sua disposizione: le cannule in acciaio con le quali si aspira il grasso.
L’intervento ha durata variabile, in quanto dipende dalla quantità di grasso da prelevare e dalle aree da trattare.
In seguito alla liposuzione, l’area dovrà essere bendata per una settimana circa, in modo che i tessuti trattati possano guarire senza avere cedimenti. Un certo gonfiore e un lieve indolenzimento saranno normali, immediatamente dopo l’intervento.
I tempi di recupero in seguito all’intervento sono piuttosto rapidi. Se si è agito in anestesia locale, il paziente può essere dimesso già il giorno stesso.
Dopo 7/10 giorni, i punti di sutura vengono rimossi.
Quando si può ricominciare a svolgere le normali attività quotidiane? La risposta ti stupirà: da subito. O meglio, il prima possibile. Il normale decorso operatorio impone qualche giorno di riposo ma, specie chi si è sottoposto alla liposuzione agli arti inferiori, ai fianchi o ai glutei, dovrebbe ricominciare a camminare il prima possibile. In questo modo si favorisce la circolazione periferica e la vascolarizzazione, che favoriscono la guarigione. Per ricominciare a fare sport, serve qualche giorno in più di pazienza.
Bruciore e formicolio possono durare fino a uno o due mesi dopo l’intervento, mentre il gonfiore in genere sparisce entro cinque settimane.
È difficile, per un “profano” – passaci il termine – prevedere i risultati della liposuzione. Si tratta di un ambito nel quale entrano in gioco desideri e aspettative fisici e psicologici, che possono falsare quella che sarà la percezione del risultato dell’intervento.
È qui che il ruolo del chirurgo si fa a tutto tondo. Non solo il risultato dipende dalla sua effettiva abilità con lo strumento, ma anche dalla capacità di leggere il corpo del paziente, in modo da proporre eventuali interventi aggiuntivi con i quali rendere uniforme l’aspetto della cute nella zona trattata.
Esperienza che qui si esprime su tutti i piani: dalle prime visite alla proiezione dell’intervento, alla sua esecuzione, alla scelta dell’eventuale proseguimento di medicina estetica.
Si tratta di un vero e proprio intervento chirurgico. Il rischio viene valutato in ogni singolo caso, con attenzione e con l’esperienza del chirurgo, che valuta ogni possibile complicazione – anche la più improbabile.
C’è la possibilità che, in seguito all’intervento, possano comparire delle irregolarità sulla cute della zona trattata, come avvallamenti e pieghe. Se gli inestetismi non scompaiono da soli, potrebbe essere consigliabile un lifting correttivo. Lo stesso vale per eventuali asimmetrie, che dipendono dalla conformazione dei tessuti del paziente.
I trattamenti e le consulenze che desideri presso HTM New Age viene effettuato dal Dott. Domenico Miccolis ed il suo staff.