Il progetto di riconversione portato avanti dalla CE.R.V.E.T. – Gruppo Fracasso ha avuto la finalità di recuperare l’ex deposito dei mezzi pubblici ACTV a Mestre che si colloca nel vertice urbano tra Corso del Popolo e via Torino, in una posizione straordinariamente favorevole dal punto di vista dell’accessibilità, della vicinanza a Venezia e della relazione con la laguna. Questa parte di città ha vissuto negli ultimi anni una metamorfosi molto rapida evolvendosi da area industriale e in nuovo polo direzionale, turistico e residenziale.
La Hybrid Tower Mestre è l’edificio più alto della regione Veneto, situato all’ingresso di Mestre e offre panorami mozzafiato con vista sulla laguna di Venezia. Facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Mestre, ben collegato con mezzi pubblici al centro storico di Venezia e dotato di parcheggio sia scoperto che coperto, HTM offre anche una terrazza panoramica situata al 19° piano, ideale anche come location per eventi esclusivi.
Il progetto prevede una torre dell’altezza di 85 m e di 19 livelli, la più alta della regione, con una superficie totale di 7.350 m² innestata sulla piastra commerciale, chiusa verso la stazione, ma che guarda verso la Laguna e le Prealpi.
HTM, Hybrid Tower Mestre, rappresenta un enorme salto di qualità dal punto di vista architettonica e ambientale, ciò non solo perché è visibilmente ridotto l’impatto visivo e razionalizzato l’uso dello spazio, ma soprattutto perché la progettazione cerca di dialogare e di migliorare la qualità di inserirsi nel contesto urbano circostante.
La HTM ripropone un meccanismo spesso utilizzato nelle architetture verticali: il concetto di ibridazione e di mischiamento delle destinazioni d’uso. L’aspetto della torre è stato concepito come sovrapposizione di schemi architettonico-funzionali differenti, che si lasciano leggere immediatamente dall’esterno, attraverso una scansione stilistica differente e caratteristica. La struttura si eleva su una piastra commerciale per 85 m di altezza e 19 livelli, con un orientamento che guarda a Venezia e alle Prealpi a 360°.
Ai primi livelli sono collocati gli spazi collettivi e commerciali, mentre a 2° piano ammezzato e al 3° troviamo il centro di medicina estetica e chirurgica. I livelli direzionali occupano i piani 6 e 9 e sono caratterizzati da grandi vetrate con profili in alluminio strutturale Metra. I livelli 4-5, 7-8 e 10-16 sono destinati ad uso ricettivo con 39 appartamenti da 38 a 52 m²; i piani 10-16 presentano un layout bianco con balconi in aggetto. La sommità della torre (livelli 17-18) riprende la configurazione vetrata: dietro questa, sono ospitati un ristorante panoramico e un cocktail lab. Una terrazza da 278 m² è stata realizzata al 19° e ultimo piano e consente una vista a 360° sull’area post-industriale di Mestre e Porto Marghera, con lo sfondo della laguna di Venezia. L’accesso ai garage è sui lati sud ed est.