I trattamenti per i condilomi accuminati richiedono, oggi, l’utilizzo di strumentazioni e laser all’avanguardia e di uno staff medico altamente preparato, in grado di garantire ai pazienti risultati visibili e concreti nel minor tempo possibile. HTM New Age Medical Laser di Mestre ti propone trattamenti per condilomi acuminati di ultima generazione, grazie all’utilizzo di laser moderni, frutto dei più recenti studi medici e ingegneristici.
I condilomi acuminati sono delle escrescenze della pelle e della mucosa di tipo verrucoso, che colpiscono di preferenza le zone genitali. Possono riscontrarsi sia nel maschio, nella parte del glande, sotto il prepuzio, corpo del pene e scroto, sia nella donna, più precisamente nel perineo, nella vulva, nella vagina e nel collo dell’utero. In base alla loro posizione o alla loro estensione, i trattamenti per condilomi accuminati possono richiedere una o più sedute, da stabilire insieme ai nostri medici specialisti. I condilomi acuminati sono generalmente provocati dal virus HPV (Human Papilloma Virus). Si trasmettono prevalentemente con l’attività sessuale. I sintomi dei condilomi acuminati sono molto lievi, a meno che non si sovrapponga un’altra infezione. Si possono verificare, oltre alla crescita di escrescenze nelle zone genitali, perdite di sangue, prurito e, nell’uomo, una diminuzione di forza nell’urinare.
I nostri trattamenti per i condilomi accuminati prevedono nella grande maggioranza dei casi l’utilizzo del Dye Laser pulsato in anestesia locale con pomata per 30 minuti.
Questa tecnica è applicabile nelle zone genitali esterne sia maschili che femminili e sterilizza la zona infetta dai virus con il calore indotto dal laser, in modo rapido ed indolore.
Per questo tipo di trattamenti per i condilomi acuminati potrebbe bastare anche una sola seduta. Tuttavia, sono consigliati e necessari controlli periodici per verificare e trattare tempestivamente eventuali recidive.
La consulenza e il trattamento presso HTM New Age a Mestre (Venezia) viene effettuato dal Dott. Roberto Sannito con la collaborazione della Dottoressa Ludovica Zorzetto.